Menu
"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi."

Comunità Alloggio l'Accoglienza

Il complesso Residenziale “L’Accoglienza” è una struttura che offre ospitalità, stabile o temporanea, a persone adulte in situazione di handicap, per le quali non è più possibile la permanenza in famiglia e che necessitano di un supporto educativo ed assistenziale continuativo.

La struttura è ubicata a Forlì in Viale dell’Appennino 373 ed è composta da:

L’inserimento in entrambe le tipologie di residenza avviene sulla base di un  progetto individualizzato, secondo i criteri stabiliti con i referenti pubblici e secondo le procedure adottate dalla cooperativa per il coinvolgimento e la partecipazione degli utenti e degli operatori per il controllo della qualità. Ad oggi gli ospiti inseriti sono 12.

Tra i servizi prestati all’interno della struttura c’è anche la possibilità di offrire ACCOGLIENZA TEMPORANEA ad una persona con disabilità in situazioni di emergenza e di necessità transitoria della famiglia (servizio di pronto soccorso); inoltre è possibile formulare accoglienze individualizzate ad hoc per persone che hanno il desiderio di sperimentarsi in un contesto comunitario avvicinandosi alla residenzialità in modi e tempi da definire e a seconda dei bisogni (qualche pomeriggio a settimana o nel week end, ecc…).

 

 

 

 

 

 

I GRUPPI-APPARTAMENTO perseguono i seguenti obiettivi:

Offrire ospitalità residenziale, temporanea o stabile, a persone in situazione di handicap garantendo loro la possibilità di una vita comunitaria in piccolo gruppo nell’ambito del contesto sociale di appartenenza.

Garantire un’assistenza qualificata, attraverso interventi mirati e personalizzati idonei all’acquisizione, sviluppo, e/o al mantenimento di capacità comportamentali, cognitive ed affettivo relazionali, ricercando risorse e potenzialità dell’ospite che consentano di proporre risposte adeguate ad ogni singola persona (responsabilizzare e coinvolgere gli ospiti nella gestione e cura della casa, mantenere e migliorare l’autonomia delle persone nell’igiene personale e nella cura del sé e del proprio corpo, offrire la possibilità di una vita comunitaria in piccolo gruppo in un clima  famigliare e di collaborazione..).

Offrire sostegno e supporto alle famiglie, favorendo i rientri e le visite, al fine di mantenere integro il patrimonio di relazione significativa dell’ospite.

Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione e di inserimento sociale esterno.

Favorire la frequenza, dove possibile, di un centro socio-riabilitativo o socio-occupazionale esterno.

Inoltre i Gruppi Appartamento forniscono direttamente, o tramite servizi di altri Enti convenzionati, le seguenti prestazioni:

Assistenza tutelare diurna e notturna;

Assistenza agli ospiti nell’espletamento delle normali attività e funzioni quotidiane;

Attività educative indirizzate all’autonomia personale e all’acquisizione di competenze cognitive, affettive e relazionali, come da progetto;

Attività di socializzazione e ricreativo-culturali, come da progetto;

Mantenimento dei rapporti con la famiglia con incontri individuali ed assembleari almeno annuali, consegna del P.O (Piano Operativo) e telefonate al bisogno;

Affiancamento/accompagnamento alla fruizione di prestazioni sanitarie, ove non siano presenti referenti familiari;

Inserimento in attività occupazionali o lavorative in relazione alle capacità degli utenti, presso Centri diurni gestiti da cooperative appartenenti alla rete consortile;

Eventuale servizio di trasporto per centri diurni, laddove non sussistano condizioni di autonomia negli spostamenti;

Aiuto nell’auto assunzione dei farmaci prescritti dalle competenti autorità sanitarie e/o il medico curante, previa autorizzazione dei familiari.

Servizi alberghieri (ristorazione, lavanderia, pulizie).

 

Nei MINI-ALLOGGI viene perseguita la finalità di offrire una vita comunitaria parzialmente autogestita che garantisca spazi individuali e di vita autonoma, sia il supporto di servizi comuni e di personale di assistenza e/o educativo, concordati sulla base delle esigenze individuali.

I Servizi offerti sono:

 

Per info: centro residenziale l'accoglienza contatti

 

 

Photogallery
News
19 Luglio 2016
Arriva "EMOZIONI...AMOCI" il primo centro estivo del Progetto Why Not, gestito presso casa Luciana. Aperto per tutto il mese di Agosto dalle ore 9 alle 16.
19 Luglio 2016
Il pic-nic sotto le stelle. Siete tutti invitati giovedì 28 luglio 2016 sul prato della casa colonica...  
11 Aprile 2016
Alla partenza, dopo la conferenza stampa di presentazione dello scorso mese, il progetto Why not. Siamo ad Invitarvi all’open day di Casa Luciana che avrà luogo nelle giornate di sabato 16 aprile (...